La legge romana vietava la costruzione di teatri in muratura; teatri provvisori in legno venivano eretti soltanto in prossimità di luoghi di culto. Allora Pompeo costruì, su un podio rialzato, un tempio dedicato a Venere Vincitrice la cui gradinata di accesso era costituita dall’intera cavea teatrale: ecco il primo theatrum marmoreum ed ecco Campo de’ Fiori.
Sabato 22 Ottobre 2022, ore 15:30. Passeggiata a Campo de’ Fiori e dintorni
Sabato 15 ottobre 2022, ore 15:30. Passeggiata a via dei Banchi di Santo Spirito e via dei Banchi Nuovi
Banchi, banca, banchiere, le vie dei Banchi erano il luogo dove cambiavalute, banchieri, notai, scrivani e mercanti di ogni genere facevano affari, sfruttando anche la vicinanza della Basilica di S. Pietro e di Ponte S. Angelo, dove i pellegrini transitavano ininterrottamente. In questa passeggiata si percorreranno via dei Banchi di Santo Spirito e dei Banchi Nuovi.
9 ottobre 2022, ore 15:30. Passeggiata a via dei Banchi Vecchi e via del Pellegrino
Banchi, banca, banchiere, le vie dei Banchi erano il luogo dove cambiavalute, banchieri, notai, scrivani e mercanti di ogni genere facevano affari, sfruttando anche la vicinanza della Basilica di S. Pietro e di Ponte S. Angelo, dove i pellegrini transitavano ininterrottamente. In questa passeggiata si percorreranno via dei Banchi Vecchi e via del Pellegrino.
Sabato 1 ottobre 2022, ore 10.30. via dei Coronari
Una passeggiata per il Rione Ponte lungo via dei Coronari, la strada che seguendo il tracciato della più antica via Recta, costituì il primo asse viario rettilineo ideato per facilitare il transito dei pellegrini che dal porto di Ripetta dovevano raggiungere San Pietro. La strada, che prende il nome dai venditori di rosari (“corone” ) che qui avevano le loro botteghe, era divisa in due tratti : il primo detto “Scorticlaria”, caratterizzato dalla presenza dinumerosi venditori di cuoio, il secondo denominato “Immagine di Ponte” per l’ edicola sacra realizzata nel 1523 da Antonio da Sangallo il Giovane sul palazzo del cardinale Serra di Monserrato.
Dal 1 ottobre si ricomincia…
CON IL NUOVO PROGRAMMA Soci 0tt Dic 2022 DEF
Vi aspettiamo!
Sabato 28 maggio 2022, ore 12.30. Mausoleo di Augusto
Domenica 15 maggio 2022, ore 15. Casa dei Cavalieri di Rodi
La Casa dei Cavalieri di Rodi è il risultato di una plurisecolare stratificazione di monumenti sull’area che in età imperiale ospitava il Foro di Augusto.
Nel X secolo l’area del Foro, ormai abbandonata fu occupata da una comunità di monaci basiliani . Nel 1466 il papa Paolo II affidò al cardinale Marco Barbo l’amministrazione del priorato dei Cavalieri di San Giovanni , un ordine ospedaliero che aveva occupato proprio la chiesa e il monastero dei monaci basiliani, sorto sopra il Tempio di Marte Ultore. Continua a leggere
Sabato 30 aprile 2022, ore 16:30. Via Sistina
Si chiamava Strada Felice perchè fortemente voluta da Felice Peretti, ovvero Papa Sisto V e arrivava fino a Santa Croce in Gerusalemme. Oggi, con questo nome, si identifica solo il rettifilo che congiunge Trinità dei Monti a Piazza Barberini. Un breve percorso, ma ricco di memorie.
Sabato 23 aprile 2022, ore 16:30. Via della Lungara
La “Via Recta”, così chiamata un tempo via della Lungara , gemella di via Giulia, era considerata una delle più belle strade della Città di Roma e collegava il quartiere Trastevere a san Pietro. Ancora oggi si possono ammirare scorci di vita vissuta nella Villa Farnesina , attraversando la Porta Settimiana o passando davanti ai tre scalini del carcere di Regina Coeli.