Archivi categoria: Visite in programma
Domenica 12 marzo 2019, ore 10:00- Villa dei Volusii ed nuovo Antuquarium di Lucus Feroniae
Nel 1961 durante i lavori di realizzazione dell’Autostrada del Sole fu rinvenuta accanto al sito di Lucus Feroniae una grande villa patrizia che fu in seguito interamente scavata, restaurata e protetta da coperture lignee. La villa fu edificata in età … Continua a leggere
Domenica 5 marzo 2023, ore 16:10. Spezieria di santa Maria della Scala
La fondazione di S. Maria della Scala è legata, secondo la tradizione, ad una serie di eventi miracolosi che alla fine del XVI secolo il popolo di Trastevere attribuì ad una immagine della Madonna dipinta accanto alla scala d’ingresso di … Continua a leggere
Sabato, 17 dicembre 2022, ore 15. Passeggiata a via dei Serpenti e via degli Annibaldi
Il “Corso dei Monti”, un rettifilo che collega via Nazionale al Colosseo. Storia, arte, tradizioni popolari sono presenti lungo queste vie: dalla casa di san Benedetto Giuseppe Labre, il vagabondo di Dio, alle torri medievali, alla terrazza sull’Anfiteatro Flavio.
Domenica 11 dicembre 2022, ore 15. Museo e cripta dei Cappuccini
Il museo annesso alla chiesa di Santa Maria della Concezione raccoglie ed espone alcuni aspetti significativi dei frati cappuccini in genere e del Lazio in particolare. Le otto sale del percorso espositivo raccontano lo stile di vita semplice, la vicinanza … Continua a leggere
Sabato 3 dicembre 2022 ,ore 16:00. Il Rione Campitelli e Santa Maria in Portico
Campitelli, “campus telluris”, campo sterrato. E’ il rione che ha più storia di tutti e che ha conservato luoghi di memoria passata: case torri, piazzette nascoste, vicoli stretti. Sarà una passeggiata in una Roma insolita.
Sabato 26 novembre 2022, ore 17. Santa Maria in Cappella e Ospitale di Santa Francesca Romana
Santa Maria in Cappella è una piccola chiesa a pochi passi dal Tevere, di fronte a quello che era il porto di Ripa Grande. Consacrata nell’XI secolo, fu nel XV secolo assegnata alle Oblate di Tor de’ Specchi e usata … Continua a leggere
Domenica 20 novembre 2022, ore 11:30 – Museo Carlo Bilotti, Aranciera di Villa Borghese
Carlo Bilotti, appassionato collezionista d’arte, ha voluto donare alla città di Roma parte della sua collezione di opere raccolte durante le sue frequentazioni con gli artisti più significativi dell’arte contemporanea. In particolare all’Aranciera di Villa Borghese, ossia al museo che … Continua a leggere
Sabato 5 novembre 2022 ore 15. Basilica di Sant’Ambrogio e Carlo al Corso
E’ la chiesa “nazionale” dei lombardi, presenti a Roma sin dal Medioevo e molto apprezzati come scalpellini e lavoratori del marmo. La realizzazione della nuova chiesa richiese quasi ottant’anni e la cupola è tra le più imponenti di Roma. Trionfo … Continua a leggere
Domenica 30 ottobre 2022, ore 16:30. Casa dei Cavalieri di Rodi
La Casa dei Cavalieri di Rodi è il risultato di una plurisecolare stratificazione di monumenti sull’area che in età imperiale ospitava il Foro di Augusto. Nel X secolo l’area del Foro, ormai abbandonata fu occupata da una comunità di monaci … Continua a leggere