La fondazione di S. Maria della Scala è legata, secondo la tradizione, ad una serie di eventi miracolosi che alla fine del XVI secolo il popolo di Trastevere attribuì ad una immagine della Madonna dipinta accanto alla scala d’ingresso di una casa nei pressi di Porta Settimiana a Trastevere. Il fenomeno assunse proporzioni tali che papa Clemente VIII fu costretto ad edificare una chiesa dedicata alla Vergine nel luogo ormai meta di pellegrinaggioNel convento annesso alla chiesa si trova la speziaria , la più antica farmacia di Roma, giunta integra fino ai nostri giorni. Originariamente istituita per le necessità dei frati, che coltivavano nell’orto le piante medicinali necessarie alla loro salute, alla fine del Seicento fu aperta a tutti e divenne così famosa che vi ricorrevano anche principi, cardinali e perfino i medici dei pontefici.
Appuntamento ore 16:10 davanti alla chiesa, piazza della Scala 23.
Ingresso € 5, visita + auricolari € 10
Prenotazione obbligatoria : arteinopera@yahoo.it