Santa Maria in Cappella è una piccola chiesa a pochi passi dal Tevere, di fronte a quello che era il porto di Ripa Grande. Consacrata nell’XI secolo, fu nel XV secolo assegnata alle Oblate di Tor de’ Specchi e usata come ospedale. Successivamente entrò a far parte della storia della famiglia Pamphilj, quando Olimpia Maidalchini Pamphilj acquistò case, torri, granai e luoghi di pesca attorno all’edificio sacro, ottenendo dal cognato papa Innocenzo X, nel 1653, pieni poteri sulla chiesa di Santa Maria. Tutta l’area acquistata dalla nobildonna fu trasformata in un casino “belvedere” con un meraviglioso giardino di delizie con essenze rare, viti e piante da frutto.
Dal 1857 la chiesa tornò ad essere parte di una struttura assistenziale, quando il principe Filippo Andrea V Doria Pamphilj commissionò all’architetto Andrea Busiri Vici la costruzione dell’ospedale dei Cronici, attivo ancora oggi con il nome di Casa di riposo Santa Francesca Romana
Appuntamento, ore 17 davanti basilica di Santa Cecilia
Ingresso € 5, visita guidata + auricolari € 10
prenotazione obbligatoria: arteinopera@yahoo.it