La legge romana vietava la costruzione di teatri in muratura; teatri provvisori in legno venivano eretti soltanto in prossimità di luoghi di culto. Allora Pompeo costruì, su un podio rialzato, un tempio dedicato a Venere Vincitrice la cui gradinata di accesso era costituita dall’intera cavea teatrale: ecco il primo theatrum marmoreum ed ecco Campo de’ Fiori.
Appuntamento ore 15:20 davanti il Museo Barracco, Corso Vittorio Emanuele II, 166/a. Costo complessivo di visita e auricolari € 10,00. Prenotazione obbligatoria: arteinopera@yahoo.it