Domenica 12 dicembre 2021, ore17. Santa Maria dell’Anima

Fin dalla prima età moderna Roma fu meta di pellegrini, commercianti, banchieri, religiosi e diplomatici provenienti da ogni parte del globo. Gruppi di connazionali si riunirono in confraternite per garantirsi sostegno e assistenza, fondando ospizi  e costruendo chiese. Nascono così, a partire dal XV secolo, le prime chiese nazionali, che sono vere e proprie istituzioni a servizio di una “nazione”, cioè di una comunità che condivide la stessa lingua, medesime  usanze e tradizioni. Oggi a  Roma sono presenti una cinquantina di chiese nazionali, ed una delle principali, che vanta una storia di oltre seicento anni è  Santa Maria dell’Anima, chiesa dei cattolici di lingua tedesca. Fondata  probabilmente nel 1350 come ospizio  con annessa cappella dedicata alla Madre di Dio protettrice delle anime, dalla metà del XV secolo fu ampliata e trasformato  in una  “hallenkirche”, chiesa a sala di trazione transalpina, con cappelle impreziosite da  decorazioni e opere d’arte che testimoniano, nel corso nei secoli, quale è stata  l’influenza economica e politica della comunità tedesca presente nell’Urbe

Appuntamento ore 17, davanti alla chiesa, via Santa Maria dell’Anima 64

Prenotazione obbligatoria: arteinopera@yahoo.it

Visita guidata + auricolari € 10

 

Questa voce è stata pubblicata in Visite in programma. Contrassegna il permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *