Domenica 31 ottobre 2021, ore 17:30 (nuovo orario). Passeggiata nel quartiere San Lorenzo

L’urbanizzazione di San Lorenzo risale alla fine dell’Ottocento, quando Roma conobbe, in seguito e al suo divenire capitale, un grande sviluppo urbanistico. Prima di allora oltre le Mura aureliane si estendeva un paesaggio sostanzialmente agricolo, interrotto solo dalla basilica di San Lorenzo fuori le mura e dal primo nucleo del cimitero del Verano. Con l’insorgenza di attività industriali ormai scomparse , il quartiere rappresenta il primo esempio a Roma di insediamento periferico in senso moderno. La destinazione prettamente popolare ne fa il quartiere di Roma con la più alta offerta di abitazioni a basso costo. Tra il 1884 e il 1888 furono realizzati alloggi per ferrovieri dello scalo merci, operai ed artigiani che arrivavano dai paesi e dalle regioni limitrofe. Da qui la natura popolare del quartiere, che si rispecchia nelle particolari tipologie abitative a “ringhiera”. Una prima trasformazione avviene con la realizzazione dell’Università e con la sua espansione. Alla fine del 1920 si avvia un piano di risanamento che interesserà la parte nord del quartiere: le FS realizzano un piccolo nucleo di città giardino denominato “Quieta Domus” e la Cooperativa Risorgente realizza numerosi edifici. Il 19 luglio 1943 il quartiere è duramente colpito da bombardamenti, molti gli edifici distrutti; alcuni portano ancora il segno di quel tragico evento.

Appuntamento ore 17.30, piazzale Tiburtino (davanti trattoria Armando)

visita guidata + auricolari €10. Prenotazione obbligatoria: arteinopera@yahoo.it

Questa voce è stata pubblicata in Visite in programma. Contrassegna il permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *