La vasta area dove attualmente sorge il Colosseo un tempo era una valle paludosa, racchiusa tra i colli Palatino, Oppio e Celio, e attraversata da piccoli corsi d’acqua. Già a partire dall’epoca tardo repubblicana i romani bonificarono la zona, finché Nerone la incluse all’interno della sua monumentale residenza, la Domus Aurea, in cui vi fece realizzare un grande lago artificiale a corredo di un enorme parco. Con la dinastia dei Flavi, soprattutto con Vespasiano, l’area cambiò ancora una volta il suo volto: venne prosciugato il bacino artificiale per lasciare il posto al monumentale Anfiteatro Flavio, simbolo del nuovo potere. Durante il regno dell’imperatore Traiano venne costruito il complesso termale sul colle Oppio, interrando parte del palazzo imperiale di Nerone mentre fu Adriano ad erigere il grandioso tempio di Venere e Roma. L’ultimo grande intervento nella valle fu l’arco di Costantino, simbolo del suo trionfo nella battaglia di Ponte Milvio sull’imperatore Massenzio.
Visita guidata a cura del dott. Andrea Aurello.
Appuntamento: sabato 26 giugno 2021, ore 18, Via Ruggiero Borghi, 1
Costo Visita guidata + auricolari € 10,00
Prenotazione obbligatoria a: arteinopera@yahoo.it oppure tel. 339/6899130.
Vademecum per la partecipazione alle visite guidate:
•La prenotazione è obbligatoria. Non sarà possibile accettare nessuno che non sia nella lista dei prenotati.
•Obbligo di mascherina e distanziamento di un metro durante la visita guidata.
•Utilizzo obbligatorio di radio riceventi sanificate. Per chi ne fosse provvisto, si consiglia l’utilizzo dei propri dispositivi auricolari.
•Per evitare di maneggiare soldi vi chiediamo la cortesia di presentarvi all’appuntamento con l’esatto ammontare richiesto per la visita