Domenica 6  giugno 2021, ore 16:00. Passeggiata al Celio

Noto in epoca romana anche  come Querquetulanus per gli estesi querceti presenti nelle sue pendici, il colle Celio, secondo la tradizione, deve il suo nome all’eroe che lo conquistò, il vulcente  Celio Vibenna (VI sec. A.C) alleato del futuro re di Roma Servio Tullio. Percorso da acquedotti e da antiche strade di grande importanza (via Caelemontana, via Tusculana,  fra tutte), il Celio sarà occupato da poche ricche abitazioni,  templi e numerosi  edifici pubblici,  trasformati poi in luoghi di culto cristiano e complessi monastici. L’aspetto del colle, occupato da vigne, monasteri e ville, rimarrà pressoché intatto fino al 1870, quando l’amministrazione  comunale intraprese la costruzione del nuovo quartiere  lungo via di San Giovanni in Laterano e la costruzione dell’ospedale militare. Gli ultimi interventi  interesseranno,  tra la fine degli anni Venti e gli anni Trenta del ‘900 , via della Navicella fino a Porta Metronia,  il Parco del Celio con la sede dell’Antiquarium comunale e la zona del Ludus Magnus fino a via dei Normanni.

Appuntamento  ore 16, piazza San Gregorio  al Celio.

Visita guidata + auricolari  € 10. Prenotazione obbligatoria: arteinopera@yahoo.it

Questa voce è stata pubblicata in Visite in programma. Contrassegna il permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *