Sabato 29 maggio 2021, ore 16.00 . I Ponti di Roma

Come molte città nell’antichità greca ed etrusca, anche Roma nacque vicino ad un fiume. Crebbe e si consolidò essenzialmente sulla riva sinistra, dove sono il Palatino e gli altri colli. I ponti cominciarono a scavalcare il Tevere dopo che i Romani si furono impossessati stabilmente del territorio; fino a quel momento, per ragioni difensive, non ne erano stati costruiti, perché potevano essere utilizzati dal nemico per entrare in città. Anche quando furono edificati, i primi furono realizzati in legno, per poter essere distrutti in caso di attacco dalla riva destra. Quando i Romani si sentirono sicuri del loro potere, iniziarono a costruire ponti in pietra. Il fiume, da limite difensivo, diventò via di collegamento. Ai ponti del Tevere, come al fiume stesso, i Romani attribuivano carattere sacro, tanto che i costruttori di ponti, i Pontifices, avevano funzioni sacerdotali.

In tutto oggi sono 25 i ponti che scavalcano oggi il Tevere nella città di Roma: tra Ponte Emilio, il più antico (III secolo a.C.) e il cavalcavia ostiense (2012) passano circa 2.300 anni di storia.

Visita guidata a cura del dott.Andrea Aurello.

Appuntamento : piazza San Bartolomeo all’Isola (Isola Tiberina)

Costo complessivo (guida più auricolari) € 10,00. Prenotazione obbligatoria a: arteinopera@yahoo.it oppure tel. 339/6899130.

Vademecum per la partecipazione alle visite guidate:

•La prenotazione è obbligatoria. Non sarà possibile accettare nessuno che non sia nella lista dei prenotati.

•Obbligo di mascherina e distanziamento di un metro durante la visita guidata.

•Utilizzo obbligatorio di radio riceventi sanificate. Per chi ne fosse provvisto, si consiglia l’utilizzo dei propri dispositivi auricolari.

•Per evitare di maneggiare soldi vi chiediamo la cortesia di presentarvi all’appuntamento con l’esatto ammontare richiesto per la visita

Questa voce è stata pubblicata in Visite in programma. Contrassegna il permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *