Il cardinale di Venezia Pietro Barbo, poi eletto papa con il nome di Paolo II, fece costruire un palazzo sul luogo che ospitava i cardinali del titolo di S. Marco. Originariamente la piazza era detta, infatti, di San Marco e soltanto quando Pio IV concesse una parte del palazzo alla Serenissima come sede della propria ambasciata, la piazza prese il nome con il quale è ancora conosciuta. Per secoli essa è stata semplicemente il punto di arrivo di via del Corso. L’aspetto attuale è il risultato delle operazioni di sventramento attuate tra il 1885 e il 1911 per realizzare il Monumento a Vittorio Emanuele II. Furono sacrificati una serie di edifici, come buona parte del convento dell’Aracoeli, la Torre di Paolo III, il Palazzo Torlonia; altri vennero spostati. Il risultato di tutto questo è sotto gli occhi di tutti i visitatori.
La visita guidata a cura di Giuseppina Micheli e Andrea Aurello. Appuntamento alle ore 15:00 a piazza Venezia (balcone di Palazzo Venezia).
Costo complessivo (visita guidata + auricolari) euro 10,00. Prenotazione obbligatoria ai seguenti riferimenti: arteinopera@yahoo.it oppure 340/3403008 oppure 339/ 6899130
Vademecum per la partecipazione alle visite guidate:
•La prenotazione è obbligatoria. Non sarà possibile accettare nessuno che non sia nella lista dei prenotati.
•Obbligo di mascherina e distanziamento di un metro durante la visita guidata.
•Utilizzo obbligatorio di radio riceventi sanificate. Per chi ne fosse provvisto, si consiglia l’utilizzo dei propri dispositivi auricolari.
•Per evitare di maneggiare soldi vi chiediamo la cortesia di presentarvi all’appuntamento con l’esatto ammontare richiesto per la visita