La Garbatella, un tempo borgata popolare, oggi quartiere alla moda, nel 2020 ha festeggiato un secolo di vita. Era infatti il 18 febbraio del 1920 quando Vittorio Emanuele III posò la prima pietra del nuovo quartiere “modello” sorto nella zona collinosa sopra la basilica di San Paolo, battezzato col nome ”Concordia” e nato per ospitare gli operai dell’area industriale della via Ostiense. Sviluppata inizialmente attorno a piazza Brin, con i primi lotti di case unifamiliari ispirate alle garden cities inglesi, la Garbatella sarà negli anni Venti e Trenta del ‘900 una sorta di laboratorio urbanistico dove elaborare soluzioni abitative tra le più varie, che fonderanno insieme tradizione e modernità. Celebri architetti (Giovannoni, Sabbatini, Marconi, De Renzi…) daranno un ‘impronta al quartiere, progettando differenti tipologie di abitazione: dai villini, alle “case rapide”, dalle palazzine fino ai grandi edifici con spazi e servizi collettivi come i celebri Alberghi suburbani divenuti ricovero forzato per gli sfollati provenienti dai rioni demoliti del Centro storico.
Appuntamento ore 15 piazza Benedetto Brin
Visita guidata + auricolari € 10
Prenotazione obbligatoria: arteinopera@yahoo.it, 3286713013