Sabato 16 gennaio 2021, ore 10:15. Santa Pudenziana

Situata lungo il tracciato dell’antico Vicus Patricius, S. Pudenziana è una delle più antiche chiese titolari di Roma, costruita probabilmente nel IV secolo nel luogo dove, secondo la tradizione, sorgeva la casa del senatore Pudente, padre delle sante Prassede e Pudenziana.
La basilica originaria fu costruita sfruttando le più antiche strutture preesistenti databili al  II sec. L’impianto originario  presentava un grande ambiente suddiviso in tre navate su colonne di spoglio. Quello  attuale è invece a navata unica , frutto del generale rifacimento voluto nel 1588 dal cardinale Enrico Caetani ad opera di Francesco Capriani detto il Volterra. Seppur rimaneggiata anche nei secoli successivi, Santa Pudenziana conserva nel catino absidale l’elemento di maggior pregio: la splendida decorazione musiva, databile all’inizio del V secolo, raffigurante il Cristo in trono circondato dagli Apostoli.

Visita a cura della dott.ssa Monica Meccoli

Appuntamento ore 10.15 all’ingresso, via Urbana 160

Visita guidata+auricolari €10

Prenotazione obbligatoria: 3286713013, arteinopera@yahoo.it

Questa voce è stata pubblicata in Visite in programma. Contrassegna il permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *