Santa Maria della Pace, nota agli inizi del ‘400 col nome di Sant’Andrea de Aquariciariis , fu ricostruita da papa Sisto IV e dedicata alla Vergine in seguito ad evento miracoloso che vide sanguinare un’immagine della Madonna presente sotto un portico dell’antica chiesa. Il progetto della nuova chiesa fu affidato a Baccio Pontelli e agli inizi del 1500 Bramante si occupò di realizzare il chiostro ed il convento annessi. Nel 1656, Pietro da Cortona realizzò l’originale facciata convessa che gli fu commissionata da Alessandro VII Chigi. La chiesa si presenta a navata unica con cappelle laterali. Tra queste, la celebre Cappella Chigi con l’affresco di Raffaello raffigurante le Sibille e Angeli e i quattro Profeti . Da citare anche la Cappella Cesi, opera di Antonio da Sangallo il Giovane, la Cappella Ponzetti affrescata da Baldassarre Peruzzi e la Cappella Mignanelli decorata con i marmi provenienti dal Tempio di Giove Ottimo Massimo.
Appuntamento ore 15:00 all’ingresso, Arco della Pace 5. Ingresso: offerta. Visita guidata: €6 + € 1,50 auricolari.
Prenotazione obbligatoria : arteinopera@yahoo.it