Il complesso monumentale che visiteremo è uno dei maggiori dell’architettura romana di epoca repubblicana e rientra nella tipologia dei santuari cosiddetti ellenistici, risalenti ai secoli II-I a.C. e costruiti sull’onda della grande influenza culturale esercitata dalla cultura ellenistica dopo la definitiva conquista romana della Grecia. In questo contesto ingegneristico vennero costruiti il Santuario di Giove Anxur a Terracina, il santuario della Fortuna Primigenia a Praeneste, ed il santuario di Giunone a Gabii sempre sulla via Prenestina.
Quello edificato a Tivoli in particolare è il più grande tra i santuari italici dedicati ad Ercole e il secondo di tutto il Mediterraneo dopo quello di Gades in Spagna. Venne edificato tra gli ultimi decenni del II secolo a.C. e l’82 a.C. Ulteriori interventi si ebbero, soprattutto nella zona del teatro, in epoca augustea. Il luogo non era solo dedito ad attività religiose, ma anche commercialo e giuridiche ed anche Svetonio racconta che qui l’imperatore Augusto amministrò la giustizia in numerose occasioni, sotto i portici del santuario.
Visita guidata a cura del dott. Andrea Aurello.
L’appuntamento: Domenica, 04 ottobre 2020, primo turno ore 17:00 all’ingresso dell’area archeologica, Tivoli, via degli stabilimenti, 5
Ingresso: intero € 6.00: 18 – 64 anni
Ridotto € 2.00: 12 – 17 anni / over 65 anni
Visita guidata + auricolari € 7.50.
Prenotazione obbligatoria ai seguenti riferimenti: arteinopera@yahoo.it,
Telefono e whatsapp 3396899130