Sabato 12 settembre 2020, ore 16:00 e ore 17:15. Stadio di Domiziano nei sotterranei di piazza Navona

L’imponente struttura fu il primo edificio ad uso sportivo in muratura costruito a Roma e venne inaugurato dal terzo Imperatore della gens Flavia nell’86 d.C. come luogo pubblico dove poter organizzare gare ginniche come la corsa, la lotta ed il pugilato. Lo stadio si sviluppava all’esterno con una monumentale facciata organizzata su due livelli di arcate scandite da semicolonne tuscaniche nel primo livello e corinzie nel secondo.     

Rimasto in funzione per vari secoli fu infine abbandonato con la caduta dell’Impero Romano alla fine del V secolo d.C.. A partire dall’VIII secolo sullo stadio sorsero oratori, poi nell’XIII secolo case e torri e a partire dal Rinascimento chiese e palazzi. Oggi i resti sono visibili anche da un’apertura lasciata a livello strada su Piazza di Tor Sanguigna, che si affaccia quattro metri più in alto. Dalla stessa piazza si accede all’ambiente sotterraneo, in questo caso illuminato dalla luce naturale grazie a grandi chiostrine lasciate al di sopra dell’area: è possibile così passeggiare fra grandi strutture, nelle quali si riconoscono arcate su pilastri e muri radiali in laterizio posti ad arco, in quanto ci troviamo sulla curva nord dello stadio. Sono ancora visibili anche le gradinate che portavano agli ordini superiori delle gradinate. In alcuni punti è ancora in situ lo stucco che ricopriva alcuni punti dello stadio.

Altre testimonianze dello stadio sono visibili anche al di sotto della chiesa di S.Agnese in Agone, il cui primo nucleo fu edificato all’interno delle sue rovine, probabilmente in corrispondenza di una delle entrate principali ed altri resti, ben più difficilmente visitabili, possono essere rinvenuti all’interno delle cantine di tutti i palazzi che si affacciano sulla piazza.

Visita guidata a cura del dott. Andrea Aurello

Visita guidata+ auricolari € 7,50, Ingresso € 8,50

Appuntamento ore 16 e ore 17:15 all’ingresso, via di Tor Sanguigna 3. Prenotazione obbligatoria : arteinopera@yahoo.it, 3396899130

Questa voce è stata pubblicata in Visite in programma. Contrassegna il permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *