Il mausoleo di Cecilia Metella e il Castrum Caetani costituiscono il complesso monumentale più famoso della via Appia Antica. Il complesso architettonico fu costruito durante il principato di Augusto per onorare la memoria di Cecilia Metella, figlia del console Quinto Cecilio Metello. È un mausoleo a pianta circolare su un basamento a pianta quadrata, che ricorda in dimensioni ridotte quello dell’impertore Augusto. Agli inizi del XIV secolo fu inglobato nel Castrum Caetani e divenne il torrione principale della sua fortificazione. Il palazzo signorile del castrum, costruito sopra il termine della colata lavica di Capo di Bove, conserva ancora le caratteristiche di una residenza medioevale, segno del potere della famiglia di papa Bonifacio VIII Caetani. Oggi è possibile visitare La tomba e il castello che, assieme, offrono un interessante esempio dei materiali e delle tecniche edilizie adottate nell’antichità e nel Medioevo.
Visita guidata a cura del dott. Andrea Aurello.
Appuntamento all’ingresso: via Appia antica 161
Visita guidata + auricolari € 8. Prenotazione obbligatoria: arteinopera@yahoo.it
Telefono e whatsapp 3396899130