Pillole di passeggiate 3: Edicola della papessa Giovanna

Questa settimana le nostre pillole di passeggiate si concentrano nel rione Celio ed in particolare ci addentreremo nella via dei Querceti dove, appoggiata ad un edificio situato all’angolo con via dei Ss.Quattro, si trova un’edicola che, seppure poco conosciuta, risulta essere tra le più antiche ed affascinanti di Roma.                                  La particolarità di questa edicola è legata alla tragica e misteriosa storia della Papessa Giovanna.  Secondo la leggenda nei primi decenni del IX secolo arrivò a Roma una giovane donna, proveniente da Magonza la quale, usando abiti maschili entrò in Curia e, grazie alla sua abilità ed intelligenza, salì rapidamente tutti i gradini della gerarchia ecclesiastica fino ad essere eletta papa con il nome di Giovanni VIII. L’inganno non poteva certo durare all’infinito ed un giorno venne scoperto nella maniera più scandalosa che si possa immaginare: il presunto papa infatti, durante un corteo pontificio, proprio nel luogo dove oggi è situata l’edicola, partorì un figlio e per questo motivo fu linciato ed assassinato dal popolo che si era sentito tradito dall’abominevole inganno. L’edicola fu lì posta proprio per purificare un luogo segnato da un evento così sacrilego e nefasto. La leggenda continua narrando anche che dopo questo avvenimento tutti i pontefici vennero sottoposti, all’atto dell’elezione, ad un accertamento del sesso, salendo sulla cattedra stercoraria, un sedile di marmo forato che ancora oggi si conserva nel chiostro della Basilica di San Giovanni in Laterano.

Oggi, dopo molti anni di incuria e degrado, l’edicola è stata restaurata ed al suo interno è possibile ammirare un affresco dipinto sulla piccola abside, raffigurante una “Madonna in trono con il Bambino”, sullo sfondo di un cielo stellato si vedono testine angeliche e, sulla sommità della volta, la colomba divina.

Questa voce è stata pubblicata in Visite in programma. Contrassegna il permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *