Le due vie furono pensate in funzione della costruzione del Mausoleo di Augusto. Via Ripetta non ebbe sempre questo nome, ma venne denominata via Leonina, via Nuova a Santa Maria del Popolo, via di Posterula e via della Pila. Solo Nel 1704, quando fu costruito il porto di Ripetta, la via assunse il nome attuale. Via della Scrofa prende il nome da un antico frammento raffigurante l’animale che guidò Enea. Sono strade che vengono percorse in maniera frettolosa, senza percepire l’abbondanza di storia che si è sviluppata lungo il loro tracciato.
Visita guidata a cura di Giuseppina Micheli.
Appuntamento ore 13:30 a piazza del Popolo (obelisco). Auricolari e visita guidata € 7,50. Prenotazione obbligatoria a: arteinopera@yahoo.it oppure tel. 340/3403008