Voluta dall’imperatore Adriano come sua residenza a partire dal 117 d.C, la villa fu realizzata sulla base di un edificio preesistente di proprietà della moglie Vibia Sabina, che ne costituì il primo nucleo. Costruita nelle vicinanze della capitale sui Monti Tiburtini, a circa 28 km da Roma, era raggiungibile sia per mezzo della via Tiburtina che della via Prenestina, oppure navigando il fiume Aniene. L’area scelta era ricca di acque e vi passavano quattro degli antichi acquedotti che servivano Roma (Anio Vetus, Anio Novus, Aqua Marcia e Aqua Claudia). Nei suoi pressi esiste tuttora la sorgente di acqua sulfurea delle Acque Albule (gli odierni Bagni di Tivoli), conosciuta e molto apprezzata dall’imperatore.
Visita a cura di Andrea Aurello.
L’appuntamento:ore 16.00 davanti l’ingresso dell’area archeologica di Villa Adriana , largo Yourcenar 2
Prenotazione obbligatoria: arteinopera@yahoo.it
Ingresso: € 10, visita guidata € 6+ 1,50 auricolari