Situata al V miglio della Via Appia Antica, la Villa dei Quintili, il più grande complesso residenziale del suburbio di Roma, fa parte del Parco Archeologico dell’Appia Antica. Grazie al rinvenimento di una tubatura in piombo recante il nome dei proprietari, è certo che il complesso appartenesse ai fratelli Sesto Quintilio Condiano e Sesto Quintilio Valerio Massimo, membri di una famiglia senatoria e consoli nel 151 d.C. e fatti uccidere dall’imperatore Commodo nel 182-183 d.C. La residenza sull’Appia fu confiscata e divenne proprietà imperiale. Da allora Commodo stesso e altri imperatori dopo di lui vissero nella villa. In origine si accedeva alla Villa dall’Appia Antica attraverso un ampio giardino porticato dotato di un ninfeo monumentale trasformato poi in fortezza in età medievale.
Testimonianze dell’importanza della villa sono l’imponenza dell’architettura, la ricchezza delle decorazioni scultoree e la raffinatezza dei rivestimenti parietali e pavimentali in lastre di marmo colorato, tuttora splendidamente conservati. Nei pressi dell’ingresso sull’Appia Antica si trova il casale di S. Maria Nova, appartenuto ai Monaci Olivetani e solo recentemente divenuto patrimonio pubblico. Dagli scavi nell’area sono riemersi un impianto termale del II d.C., con mosaici che raffigurano giochi gladiatori e circensi, un tratto di strada basolata, un’area cimiteriale di II secolo d.C. ed edifici presumibilmente pertinenti al grande complesso della Villa dei Quintili, adiacente alla tenuta.
Visita guidata a cura del dott. Andrea Aurello
Appuntamento alle ore 16:00 davanti l’entrata, via Appia Nuova 1092.
Costo totale € 12.50 (biglietto d’ingresso, visita guidata, auricolari).
Prenotazione obbligatoria: 339/6899130 oppure arteinopera@yaho