Sabato 23 febbraio 2019, ore 10,30. Il complesso della Chiesa Nuova: i luoghi di San Filippo a Roma

La figura di San Filippo Neri è storicamente legata alla chiesa di S. Maria in Vallicella. Nel 1548 “Pippo buono”, come fu ribattezzato dal popolo, fondò la Confraternita dei Pellegrini e dei Convalescenti allo scopo di assistere i pellegrini bisognosi che si recavano a Roma e in segno di riconoscimento per l’opera svolta, Gregorio XIII gli fece dono della chiesa di Santa Maria in Vallicella, La ricostruzione della chiesa (da qui Chiesa Nuova), iniziata nel 1575  fu completata ai primi del ‘600. Nel 1583 Filippo si trasferì nella nuova casa della sua Congregazione, annessa alla chiesa, scegliendo di vivere  in due “stanziole” disadorne per dodici anni. Queste stanze, dopo la sua morte furono meta di pellegrinaggio da parte dei fedeli e ancor oggi, ricostruite fedelmente con gli arredi originari, conservano gli oggetti quotidiani e reliquie appartenenti al Santo, insieme alle numerose testimonianze della devozione che San Filippo Neri ispirò con la sua opera e la sua predicazione.

Visita a cura della dott.ssa Monica Meccoli

Appuntamento ore 10,30 davanti la chiesa, piazza della Chiesa Nuova

Ingresso con offerta € 3 + € 1,50 auricolari

Prenotazione obbligatoria entro il 21 febbraio: 3286713013, arteinopera@yahoo.it

Questa voce è stata pubblicata in Visite in programma. Contrassegna il permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *