Tra gli autori della latinità, Publio Ovidio Nasone è sicuramente uno dei più amati; i suoi versi, che parlino d’amore, di miti o delle storie degli dèi restituiscono sempre a ognuno l’immagine di un mondo vivo e culturalmente dinamico. Oltre 200 opere tra affreschi e sculture antiche, preziosissimi manoscritti medievali e dipinti di età moderna accompagneranno il racconto della vita del poeta e dei temi al centro dei suoi scritti: l’amore, la seduzione, il rapporto con il potere e il mito. Un percorso tematico che affronta la vita di Ovidio e l’influenza della sua opera letteraria sia sulla sua epoca che sull’Occidente arrivando fino ai giorni nostri.
Visita a cura della dott.ssa Giuseppina Micheli.
Appuntamento ore 15:00 davanti l’entrata della mostra, via XXIV Maggio 16. Ingresso + prenotazione € 17,50, visita guidata € 6,00.
Prenotazione obbligatoria: arteinopera@yahoo.it, 3403403008