Un teatro romano con un grande porticato coperto che, una volta abbandonato, ospitò officine produttive e discariche e poi, nel IX secolo, una chiesa-convento dedicata a Santa Maria Domine Rose. Un luogo che nel Rinascimento accolse il convento e la nuova chiesa dedicata a Santa Caterina dei Funari. La Crypta Balbi, sede del Museo Nazionale Romano, è tutto questo: narra la storia e le trasformazioni di un quartiere ed è l’unico museo italiano che nasce dall’attività di ricerca archeologica svolta su un intero isolato, compreso tra via delle Botteghe Oscure, via Caetani, via dei Delfini e via dei Polacchi.
Visita a cura della dott.ssa Monica Meccoli
Visita guidata+auricolari € 7,50. Ingresso gratuito (prima domenica del mese).
Prenotazione obbligatoria : arteinopera@yahoo.it, 3286713013