La basilica di San Giovanni Battista dei Fiorentini fu edificata per la numerosa comunità fiorentina che viveva nella zona dei “Banchi” grazie all’intervento di papa Leone X Medici che, nel 1519, indisse un concorso per la costruzione dell’edificio. La realizzazione pratica della chiesa risale alla fine del 1500 ma il completamento dell’interno avvenne solo nel 1620 e fu Carlo Maderno a portarlo a termine erigendo la cupola e dando al tempio dei Fiorentini un carattere sobrio e austero. La facciata in travertino fu realizzata solo nel 1734 da Alessandro Galilei Tra le opere d’arte che si possono ammirare nelle dieci cappelle laterali, spiccano alcuni monumenti funebri realizzati dai maggiori artisti dell’età barocca: Bernini, Algardi, Borromini. Dal 2000, in alcuni ambienti ricavati nel sottotetto è stato aperto un piccolo ma suggestivo museo, dedicato all’arte sacra, che conserva preziose opere e arredi appartenenti alla stessa basilica e ad edifici demoliti come l’Ospedale e l’Arciconfraternita dei Fiorentini.
Visita a cura della dott.ssa Monica Meccoli
Visita guidata+auricolari € 7,50 + offerta.
Prenotazione obbligatoria: arteinopera@yahoo.it., 3286713013