«La sera andammo nei giardini del Palatino, ameni spazi verdeggianti che riempiono gl’intervalli tra le rovine dei Palazzi dei Cesari. Là, su una grande terrazza aperta al pubblico, cinta di stupendi alberi sotto cui erano disseminati frammenti di capitelli scolpiti, godemmo a nostro piacimento il fascino dell’ora.» Johann Wolfgang Goethe
Un giardino rinascimentale sulle pendici del Palatino, un connubio tra maestose rovine di epoca imperiale, giardini all’italiana e padiglioni cinquecenteschi. Un luogo riservato e segreto voluto dalla famiglia Farnese per il proprio “otium” sul colle mitico della fondazione di Roma. Il fascino e la suggestione degli Horti Farnesiani rivivono grazie ai restauri durati 5 anni e a una mostra che ripercorre la nascita, le trasformazioni e la decadenza di un luogo che ha sempre attirato e incantato viaggiatori, intellettuali, studiosi o semplici appassionati provenienti da tutta Europa.
Visita a cura della dott.ssa Monica Meccoli,
Appuntamento ore 15:30 all’ingresso del Palatino, via di San Gregorio (per velocizzare l’entrata al sito si prega di presentarsi all’appuntamento già con il biglietto d’ingresso)
Ingresso gratuito, visita guidata + auricolari € 7,50
Prenotazione obbligatoria entro il 1 ottobre 2018: arteinopera@yahoo.it, 3286713013