Il Gianicolo è senza dubbio uno dei luoghi più suggestivi di Roma con la sua passeggiata panoramica e il belvedere con affaccio sulla città. Il colle, prospiciente la riva destra del Tevere, non fa parte del novero dei sette colli tradizionali; il suo nome secondo la tradizione deriverebbe dal dio Giano che vi avrebbe fondato un centro abitato conosciuto con il nome di Ianiculum. Situato in territorio originariamente etrusco, il Gianicolo sarebbe stato occupato e annesso a Roma da Anco Marzio che l’avrebbe fortificato e collegato alla città tramite il Ponte Sublicio Nel XVII secolo il Gianicolo fu incluso nelle mura di Urbano VIII e fino all’Ottocento fu occupato da ville con grandi parchi come la villa Doria-Pamphili e la villa Corsini, Nel 1849 il colle fu teatro dell’eroica difesa della Repubblica Romana contro i francesi e dopo l’Unità d’Italia divenne un grande parco-memoriale del Risorgimento.
Visita a cura della dott.ssa Monica Meccoli
Appuntamento ore 17,15 al fontanone del Gianicolo. Visita guidata € 6 . Prenotazione obbligatoria entro il 20 settembre: arteinopera@yahoo.it, 3286713013