Una passeggiata lungo l’Appia Antica, tra il III e il IV miglio di una delle più celebri strade dell’antichità, collegamento tra Roma e il Meridione fin dal IV secolo a.C. Un percorso per scoprire la storia recente dell’Appia Antica e del suo parco, ma soprattutto quello che fu il primo intervento di tutela, iniziato alla fine del Settecento e proseguito poi durante la prima metà Ottocento. Alcuni tra i più celebri archeologi, artisti e studiosi dell’epoca, tra cui Antonio Canova e Luigi Canina, contribuirono al recupero della strada, impegnandosi in opere di scavo, studio e restauro dei monumenti che versavano in stato di abbandono. Tombe, sculture, statue e rilievi trovati lungo l’antico tracciato della via furono così resi fruibili e riallestiti in “mostre” intervallate da pini e cipressi. Una passeggiata archeologica e naturalistica che rende questo tratto dell’Appia antica uno dei più godibili ai visitatori.
Visita a cura della dott.ssa Monica Meccoli
Visita € 6. Prenotazione obbligatoria : arteinopera@yahoo.it, 3286713013
Appuntamento ore 10, capolinea bus 660, via Appia Antica angolo via di Cecilia Metella.