Il Museo delle Mura ha sede nella porta San Sebastiano, una delle più grandi e meglio conservate delle mura aureliane. L’attuale allestimento, inaugurato nel 1990, è suddiviso in tre sezioni – antica, medievale e moderna – e si compone di pannelli didattici con testi a cui fanno da supporto disegni a colori e fotografie. Nei pannelli si ripercorre la storia delle fortificazioni della città, quelle di età regia e repubblicana e quelle di Aureliano del III sec. d.C. Di queste ultime si descrivono le vicende storico-politiche che portarono alla loro edificazione, e i motivi strategici della scelta del percorso; vengono poi analizzate la tecnica costruttiva, la tipologia delle porte e quindi i restauri e le successive trasformazioni.
Nella sala tonda al primo piano sono esposti alcuni plastici delle varie fasi costruttivi delle mura aureliane, ed uno che rappresenta la pianta schematica di Roma con i tracciati delle sue fortificazioni. Nelle altre due sezioni, medievale e moderna, ubicate al secondo piano, riprende la narrazione delle vicende storiche e architettoniche delle mura aureliane evidenziando per il medioevo il diverso rapporto creatosi tra queste e l’abitato, ormai rispettosi per il progressivo diminuire della popolazione.
Visita a cura della dott.ssa Monica Meccoli
Appuntamento ore 10, via di porta San Sebastiano 18
Visita € 6, ingresso gratuito.
Prenotazione obbligatoria entro il 10/5/2018: arteinopera@yahoo.it, 3286713013