La basilica di San Paolo fuori le Mura è stata oggetto in questi ultimi anni di importanti studi e indagini archeologiche finalizzati a ricostruire l’assetto primitivo dell’edificio paleocristiano, realizzato alla fine del IV secolo e quasi completamente distrutto da un incendio nel luglio del 1823. La chiesa fu ricostruita nelle forme e nelle dimensioni della fabbrica antica, ma radicalmente reinventata nella sua struttura interna ed esterna. Gli scavi condotti dai Musei Vaticani tra il 1998 e il 2006 hanno riportato in luce alcuni settori del transetto originario e soprattutto recuperato – sotto l’altare papale – il sarcofago marmoreo nel quale gli antichi avevano riposto quelli che ritenevano i resti dell’apostolo Paolo. Ulteriori Indagini archeologiche nell’area esterna alla chiesa hanno rivelato un agglomerato di età altomedievale (VII-VIII sec.) con strutture per l’accoglienza dei pellegrini considerate perdute poiché su di esse si era installato l’orto monastico dei benedettini di San Paolo.
Visita a cura della dott.ssa Monica Meccoli
Appuntamento ore 11 all’ingresso della basilica. Visita € 6 , ingresso+auricolari € 5,50.
Prenotazione obbligatoria: arteinopera@yahoo.it, 3286713013