Sabato 17 febbraio 2018, ore 16,45. Auditorium di Mecenate

L’Auditorium di Mecenate venne scoperto nel 1874 durante i lavori di scavo  per la costruzione del nuovo quartiere Esquilino, subito dopo la proclamazione di Roma Capitale del Regno d’Italia. Il ritrovamento di una conduttura di piombo, recante iscritto il nome del retore M. Cornelius Fronto, proprietario degli horti Maecenatis in età adrianea, ha confermato il riconoscimento dell’edificio come una parte del più vasto e lussuoso complesso residenziale, fatto costruire da Mecenate, il celebre statista collaboratore di Augusto. L’identificazione della destinazione d’uso dell’edificio come un “Auditorium“, proposta dagli archeologi al momento della scoperta, è stata ormai concordemente abbandonata. Sembra invece più probabile il riconoscimento del complesso come un monumentale ninfeo: la sala era probabilmente utilizzata come triclinio estivo, vista la forma  che trova puntuali confronti con simili triclini coevi di lussuose residenze presenti a Pompei e a Stabia.

Visita a cura della dott.ssa Monica Meccoli

 

Appuntamento ore 16,45  a largo Leopardi, visita € 6, ingresso € 5.

Prenotazione obbligatoria: arteinopera@yahoo.it, 3286713013

Questa voce è stata pubblicata in Visite in programma. Contrassegna il permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *