Sabato 25 novembre 2017, ore 16. La basilica di San Lorenzo in Lucina e i suoi sotterranei

San Lorenzo in Lucina sorge nell’area dell’antico Campo Marzio  ed è menzionata per la prima volta nel IV sec. come “titulus Lucinae” legato ad una figura femminile, la matrona Lucina,  che probabilmente mise a disposizione della comunità cristiana un sito di sua proprietà.  La chiesa originaria fu costruita agli inizi del V sec. da papa Sisto III e fu poi riedificata da Pasquale II intorno al 1100. La stratigrafia sotto la chiesa è assai complessa ed evidenzia la forte continuità di vita nella zona attraverso i secoli. Sotto l’attuale basilica ci sono edifici di età romana: il più antico è una domus di II sec d.c. di cui sono stati ritrovati un muro affrescato posto sotto l’abside e un pavimento musivo bianco e nero sotto la navata centrale. Questo piano pavimentale con mosaico è stato parzialmente coperto dalle fondamenta di un’insula di III sec.

Visita a cura della dott.ssa Monica Meccoli

Appuntamento alle ore 16 davanti alla basilica, piazza in Lucina.

Visita guidata + auricolari € 7,50, ingresso € 3,00.

Prenotazione obbligatoria: arteinopera@yahoo.it, 3286713013

Questa voce è stata pubblicata in Visite in programma. Contrassegna il permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *