Acquisita dallo Stato nel 1989 per l’ampliamento del Museo di Villa Giulia e la creazione del Polo museale etrusco di Roma, la villa fu costruita nella seconda metà del XVI secolo e risistemata alla fine del Settecento da Giuseppe Valadier su commissione di Stanislao Poniatowski, nipote dell’ultimo re di Polonia. La struttura è stata oggetto di lunghi e complessi restauri, che hanno anche riportato in luce la raffinata decorazione degli ambienti di rappresentanza dell’edificio valadieriano: al piano terra la Sala dell’Ercole Farnese, ove sono esposte le antichità provenienti dall’Umbria, in particolare Terni, Gualdo Tadino e Todi; al piano superiore la Sala Indiana e la Sala Egizia, affrescate da Felice Giani, ove sono esposte le opere provenienti dal Latium vetus, in particolare Satricum e Palestrina con gli straordinari corredi delle tombe Barberini e Bernardini.
Visita a cura della dott.ssa Giuseppina Micheli.
Appuntamento ore 15:15 davanti l’entrata del Museo Nazionale di Villa Giulia, P.le di Villa Giulia. Visita guidata € 6,00; biglietto + auricolari: € 9,50. Prenotazione obbligatoria:arteinopera@yahoo.it, oppure 340/3403008.
Questa voce è stata pubblicata in
Visite in programma. Contrassegna il
permalink.