Realizzato primissimi anni del Novecento dall’architetto Giovanni Battista Giovenale, il Villino Boncompagni rappresenta l’epilogo dei possedimenti Boncompagni nell’ampia zona che ospitava la prestigiosa Villa Ludovisia, fatta costruire nel Seicento dal cardinale Ludovico Ludovisi e distrutta alla fine dell’Ottocento per dar luogo alla lottizzazione di una parte importante della cintura verde della Roma barocca. L’edificio si presenta come una dimora signorile assai contenuta nelle dimensioni, con un piccolo giardino e una dependance annessa sul retro. Fatto ristrutturare negli anni Trenta dal Principe Andrea Boncompagni, il villino ha mantenuto pressoché intatto l’assetto originario, mentre l’arredamento del primo piano è stato caratterizzato da un eclettismo che associa elementi sei e settecenteschi a oggetti e decori tardo-ottocenteschi e déco. Il secondo piano è stato interamente restaurato e si presenta oggi con un allestimento museale di dipinti, sculture e oggetti di arte decorativa che vogliono suggerire quel periodo storico che l’edificio ha vissuto più intensamente, corrispondente ai primi quattro decenni del XX secolo.
Visita a cura della dott.ssa Monica Meccoli
Appuntamento ore 17 all’ingresso, via Boncompagni 18.
Ingresso gratuito, visita € 6,00 + € 1,50 auricolari
Prenotazione obbligatoria : 3286713013 arteinopera@yahoo.it