L’edificio fu realizzato nei primi del ‘600 dal marchese Vincenzo Giustiniani all’interno della villa omonima. Nel 1803 la famiglia Massimo subentrò nella proprietà e, per questa via, nel 1848 la villa passò ai Lancellotti, che nel 1871, in seguito al progetto di lottizzazione dell’Esquilino, vendettero il vasto parco come area edificabile. Il casino rappresenta la più importante testimonianza dell’attività artistica a Roma, nell’800, dei Nazareni, i pittori germanici che si ispiravano alla pittura italiana del primo Rinascimento. Gli ambienti interni sono invece affrescati con scene tratte dai maggiori poemi della letteratura italiana: dall’Orlando Furioso dell’Ariosto; dalla Gerusalemme Liberata del Tasso; dall’Inferno, dal Purgatorio e dal Paradiso di Dante.
Visita a cura della dott.ssa Monica Meccoli
Appuntamento ore 10,30, via Matteo Boiardo 16.
Visita guidata € 6, ingresso gratuito. Prenotazione obbligatoria: arteinopera@yahoo.it, 3286713013
Questa voce è stata pubblicata in
Visite in programma. Contrassegna il
permalink.