Domenica 25 giugno 2017, ore 16. Santa Maria degli Angeli e dei Martiri

L’edificio è nato dalla sistemazione nel 1562, ad opera di Michelangelo Buonarroti, dell’aula centrale delle Terme di Diocleziano, per disposizione di papa Pio IV su istanza del sacerdote siciliano Antonio del Duca, che sollecitò a lungo la costruzione, a seguito della visione di una “luce più che neve bianca” che si ergeva dalle Terme di Diocleziano con al centro  sette martiri (Saturnino, Ciriaco, Largo, Smaragdo, Sisinnio, Trasone e Marcello papa).  Tuttavia per vedere attuato il sogno della costruzione della basilica, Antonio dovette aspettare a lungo,  la chiesa nacque a seguito della bolla pontificia di papa Pio IV del 27 luglio 1561 e prese il nome di “Beatissimae Virgini et omnium Angelorum et Martyrum”.  I lavori proseguirono anche dopo la morte di Michelangelo a cura di Giacomo Del Duca, nipote di Antonio e  protrassero fino alla metà del XVIII secolo con Luigi Vanvitelli, che decorò nello stile dell’epoca l’interno voluto da Michelangelo. Vanvitelli curò anche il trasporto a Santa Maria degli Angeli delle grandi pale d’altare della Basilica di San Pietro in Vaticano, sostituite da copie a mosaico per ragioni conservative.  Maria degli Angeli risulta così una ricchissima pinacoteca con opere dal XVI al XVIII secolo.

Visita a cura della dott.ssa Monica Meccoli.

Appuntamento ore 16 all’ingresso della basilica, piazza della Repubblica

Visita + auricolari € 7,50

Prenotazione obbligatoria entro il 23 giugno : arteinopera@yahoo.it, 3286713013

Questa voce è stata pubblicata in Visite in programma. Contrassegna il permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *