Attraverso un’ attenta selezione di dipinti e sculture, la mostra riflette gli strettissimi legami politici e le strategie culturali stabilite tra la corte spagnola e gli stati italiani nel corso del XVII secolo. Molte furono le opere donate ai Sovrani di Spagna da parte di governanti italiani; altre vennero commissionate o acquistate da mandatari del re ed altre ancora vennero ordinate o comprate, come nel caso della Salomè di Caravaggio, dai rappresentanti della monarchia spagnola in Italia inviati presso la corte pontificia o a Napoli, alla morte dei quali le opere andarono ad accrescere le collezioni reali. Nel 1865 la regina Isabella II rinunciò alla proprietà personale dei beni ereditati dai propri antenati e ne cedette la gestione allo Stato, ponendo le basi di quello che oggi è Patrimonio Nacional. E’ da questo straordinario fondo collezionistico che provengono i capolavori in mostra.
Visita a cura della dott.ssa Giuseppina Micheli.
Appuntamento alle ore 17:00 all’ingresso della mostra, via XXIV Maggio. Costo complessivo (biglietto, prenotazione obbligatoria gruppi, auricolari e visita guidata): euro 17,00.
Prenotazione obbligatoria all’indirizzo mail: arteinopera@yahoo.itoppure 340/3403008