Domenica 09 aprile 2018, ore 10:30 – Abbazia di Sant’Andrea in Flumine, Ponzano.

L’origine del complesso abbaziale di Sant’Andrea in Flumine è incerta. Il monastero sarebbe stato edificato nell’VIII secolo da Carlomanno, fratello di Pipino il Breve e, dal 747, monaco del Soratte. Sia l’Abbazia sia la chiesa, in realtà, sorgono su rovine preesistenti dell’epoca romana. Originariamente dedicato ai santi Pietro, Benedetto e Andrea, il monastero ha conservato solo il nome di “Sant’Andrea”. La denominazione “in flumine” è un chiaro riferimento topografico al vicino Tevere. La posizione strategica e la vicinanza del porto fluviale fecero della location storica dell’Abbazia un importantissimo snodo per il controllo dei traffici e del servizio di traghetto che collegava la zona con la città di Roma.

 

Visita a cura della dott.ssa Giuseppina Micheli.

Appuntamento alle ore 10:30 davanti l’ingresso dell’abbazia, Loc. Abbadia snc. -Ponzano Romano. Visita guidata € 6,00; auricolari: € 1,50. Prenotazione obbligatoria: arteinopera@yahoo.it, oppure 340/3403008

Questa voce è stata pubblicata in Visite in programma. Contrassegna il permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *