Fondata nel secolo VII sopra i resti di un tempio dedicato a Minerva Calcidica, fu completamente riedificata nel corso del XIII secolo. L’interno è straordinario e rappresenta l’unico esempio di complesso architettonico gotico in Roma. E’ a tre navate con volte a crociera poggiate su pilastri, il cui rivestimento marmoreo e l’ornamentazione pittorica si devono al restauro effettuato nel 1850, che ha privato il monumento del suo aspetto originario. All’interno della chiesa si trova il monumento funerario di Suor Maria Raggi, illustre suora morta nel 1600. Il monumento è opera di Bernini:la religiosa è ritratta in un clipeo di bronzo sorretto da due cherubini, sullo sfondo di un drappeggio in marmo, che elabora un motivo barocco già adottato precedentemente dall’artista. Il monumento fu posto nella chiesa dopo il 1647, quando Lorenzo Raggi fu creato cardinale. Nella chiesa sono sepolti Santa Caterina da Siena e il grande pittore domenicano Beato Angelico.
La visita sarà condotta dal dott. Andrea Aurello
L’appuntamento: ore 16:00 davanti la Chiesa in Piazza Santa Maria Sopra Minerva.
Prenotazione obbligatoria ai seguenti riferimenti:
E-mail: arteinopera@yahoo.it, Tel: 3396899130
I costi: ingresso libero, visita guidata: € 6,00+ auricolari obbligatori: €1,50