Sabato 18 febbraio 2017, ore 15.30. Chiesa di San Lorenzo in Miranda e nobile collegio Chimico Farmaceutico

La chiesa di San Lorenzo in Miranda occupò già dal VII sec la cella del tempio dedicato all’imperatore Antonino Pio e alla moglie Faustina, (II sec.) che si affacciava sul Foro romano. Nel 1429 il papa Martino V donò la struttura all’Universitas Aromatariorum Urbis, ovvero alla confraternita dei farmacisti, perché ne facesse un luogo di studio e di assistenza. La denominazione in Miranda si attribuisce solitamente alle meraviglie del Foro che la circondano. La chiesa fu interamente ristrutturata tra il 1601 e il 1614 da Orazio Torriani. Dell’antico tempio rimangono dieci colonne della fronte che formano un portico antistante la facciata della chiesa. Quest’ultima, realizzata in laterizio, presenta due ordini. Nella parte inferiore apre un portale affiancato da lesene con capitelli ionici. L’interno, a una sola navata, presenta tre cappelle per parte. Sull’altare maggiore si può ammirare una pala con il “Martirio di San Lorenzo” del 1646, opera di Pietro da Cortona,  mentre nella prima cappella a sinistra troviamo “Madonna col Bambino e Santi” del Domenichino.

Visita a cura della dott.ssa Monica Meccoli

Appuntamento ore 15,30, all’ingresso della basilica dei Ss. Cosma e Damiano, via dei Fori imperiali Ingresso € 10, visita € 6. Prenotazione obbligatoria: 3286713013, arteinopera@yahoo.it

 

 

Questa voce è stata pubblicata in Visite in programma. Contrassegna il permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *