Domenica 12 febbraio 2017 – ore 17. Il Museo Universale, Scuderie del Quirinale

Tra il 1796 e il 1814, nel corso delle campagne militari francesi, oltre 500 dipinti erano stati prelevati dai territori italiani, inviati a Parigi e selezionati per essere esposti nel nascente Museo del Louvre. Nel 1816 rientrano a Roma i capolavori artistici e archeologici dello Stato Pontificio requisiti dai napoleonici. Contemporaneamente al rientro delle opere migrate in Francia,  l’Italia si troverà a interrogarsi per la prima volta sul destino di migliaia di opere d’arte che una volta si trovavano in chiese e conventi ormai chiusi. Un dibattito sul valore pubblico del patrimonio artistico favorì l’apertura di musei ancora oggi tra le realtà più significative del Paese: la Pinacoteca di Brera, le Gallerie dell’Accademia di Venezia o la Pinacoteca di Bologna.

 Visita a cura della dott.ssa Giuseppina Micheli.

Appuntamento ore 17:00 all’ingresso della mostra, via XXIV Maggio n°16.

Costo complessivo (biglietto, auricolari, prenotazione obbligatoria gruppi, visita guidata) € 17,00.

Prenotazione obbligatoria: arteinopera@yahoo.it, oppure 340/3403008

Questa voce è stata pubblicata in Visite in programma. Contrassegna il permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *