La chiesa, dal punto di vista artistico, è un’esaltazione della Francia attraverso la rappresentazione dei suoi santi e dei suoi più importanti personaggi storici. Fondata dal cardinale Giulio dei Medici (poi Clemente VII) nel 1518, fu progettata da Giacomo della Porta e Domenico Fontana e inaugurata nel 1589. La Chiesa Nazionale Francese è a tre navate con cinque cappelle per lato ed un ricco coro decorato con marmi policromi. La vasta facciata protobarocca, probabilmente attribuita a Giacomo della Porta, è ripartita da lesene in cinque campate, con tre portali e due nicchie con statue del Lestache (1758) e che rappresentano Carlo Magno, San Luigi, Santa Clotilde e Santa Giovanna di Valois. All’interno, due sono i luoghi che racchiudono veri e propri capolavori dell’arte del XVII secolo. Nella seconda cappella della navata di destra vi sono l’affresco con storie di santa Cecilia del Domenichino e, sull’altare, una copia di Guido Reni della Santa Cecilia di Raffaello; mentre nella quinta cappella della navata di sinistra (cappella Contarelli) vi sono tre capolavori assoluti del Caravaggio: la Vocazione e il Martirio di San Matteo, San Matteo e l’angelo.
Visita a cura del dott. Andrea Aurello
Appuntamento: domenica, 16 ottobre 2016, ore 16:00. Piazza San Luigi dei Francesi
Costo visita guidata : € 6 + auricolari € 1,50
Prenotazione obbligatoria: arteinopera@yahoo.it, 329/1484643