Fu chiamata “Sub Janiculensis” ed anche “Sub Jano” per la sua percorrenza sotto il Gianicolo, ma fu più conosciuta come “via Sancta” per i pellegrini che la percorrevano per recarsi a S.Pietro. Fu sotto papa Alessandro VI Borgia che la strada venne iniziata, ma fu Giulio II Della Rovere a darle una sistemazione definitiva, in simmetria con la via Giulia sulla sponda opposta del Tevere, tanto che, inizialmente, anche via della Lungara si disse “via Julia” finché ebbe l’attuale denominazione per la sua lunghezza in rettifilo. La sponda antistante la via era popolata di case e giardini che arrivavano fino al fiume, ma fu tutto demolito per la costruzione dei muraglioni, anche il manicomio di Santa Maria della Pietà. Quello che resta lo scopriremo durante la passeggiata.
Visita a cura della dott.ssa Giuseppina Micheli.
Appuntamento alle ore 15:00 davanti Palazzo Salviati, via della Lungara 83 (lato verso il Vaticano). Visita guidata € 6,00; auricolari € 1,50.
Prenotazione obbligatoria: arteinopera@yahoo.it, oppure 340/3403008.