La Roma dei primi anni ’60, trasformata e rivissuta mediante l’immaginario visivo degli artisti della cosiddetta” Scuola di piazza del Popolo”, durante uno dei momenti più esaltanti per la città, ricco di stimoli intellettuali e sperimentazioni. Artisti come Franco Angeli, Gianfranco Baruchello, Mario Ceroli, , Tano Festa, Giosetta Fioroni, Jannis Kounellis, Renato Mambor, Gino Marotta, Titina Maselli, Fabio Mauri, Pino Pascali, Luca Maria Patella, Mimmo Rotella, Mario Schifano si riappropriano di una città in rapida trasformazione e definizione, trasformandola in arte mediante un immaginario visivo dove appunto Roma, i suoi spazi, le componenti urbane, la segnaletica stradale, la pubblicità, i monumenti, ma anche la natura e l’ambiente, diventano ispirazione per una diversa impostazione figurativa, che supera completamente i canoni commerciali e produttivi della Pop Art americana.
Visita a cura della dott.ssa Monica Meccoli
Appuntamento ore 17 all’ingresso del Macro, via Nizza 138. Ingresso gratuito per residenti a Roma e città metropolitana. Visita guidata € 6 + 1,50 auricolari.
Prenotazione obbligatoria : arteinopera@yahoo.it; 3286713013
Pochi posti disponibili.