Domenica 5 giugno 2016, ore 9,30. Santa Maria Antiqua

Santa-Maria-AntiquaFondata alla metà del VI secolo alle pendici nordoccidentali del Palatino, Santa Maria Antiqua è il più antico e il più importante monumento cristiano del Foro Romano. La chiesa costituisce un elemento chiave per la comprensione dello sviluppo culturale ed urbano del Foro nei primi secoli del Medioevo ed è uno degli esempi più significativi dell’adattamento e della riutilizzazione di un edificio pagano preesistente. Sulle sue pareti si conserva un’eccezionale raccolta di dipinti murali (circa 250 metri quadri), che vanno dal periodo di fondazione fino al secolo VIII. Sono testimonianze uniche, a Roma e al mondo, per la conoscenza dello sviluppo dell’arte altomedievale e bizantina. Infatti, quasi la totalità del patrimonio pittorico coevo, esistente nell’Impero Bizantino, andò distrutto durante l’Iconoclastia. Nel IX secolo Santa Maria Antiqua venne abbandonata e rimase sigillata sotto i crolli del terremoto dell’847 per più di 1000 anni, fino alla sua riscoperta con gli scavi di Giacomo Boni nel 1900. Le sue particolari vicende storiche fanno di questo monumento una testimonianza unica, che ci permette di riconoscere ancora l’originale impianto architettonico e di assaporare l’atmosfera e la semplicità di una chiesa dei primi secoli del Cristianesimo.

Visita a cura della dott.ssa Monica Meccoli.

Appuntamento ore 9,30 all’ingresso del Foro romano , via della Salata vecchia (Largo Corrado Ricci)

Ingresso gratuito , visita guidata € 6, auricolari € 1,50

Prenotazione obbligatoria : 3286713013, arteinopera@yahoo.it

 

 

 

Questa voce è stata pubblicata in Visite in programma. Contrassegna il permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *