In mostra oltre 110 opere che rappresentano la punta di diamante di ricchissime raccolte di grandi mecenati dell’epoca, personaggi di straordinario interesse, accomunati dalla passione per la pittura, imprenditori e uomini d’affari innamorati della bellezza, senza i quali oggi non avremmo potuto ammirare questi capolavori. Talvolta donate dagli autori stessi e più spesso acquistate per sostenere gli amici pittori in difficili momenti, queste opere – in grado di assecondare il piacere estetico e arricchire le più grandi quadrerie – sono diventate capolavori ricercati anche dai grandi intenditori d’arte dei nostri giorni. Nel percorso espositivo il visitatore ha la possibilità di scoprire i Macchiaioli, il movimento pittorico più importante dell’Ottocento italiano e il clima storico che fa da sfondo alla vicenda di questi artisti, oltre ai temi, ai contenuti e ai personaggi di questo rivoluzionario movimento: si potranno ammirare, tra le altre opere, Il Ponte Vecchio a Firenze (1879) di Telemaco Signorini (fortunosamente recuperato da Borgiotti sul mercato inglese, un capolavoro non più visto da decenni) e la Ciociara di Giovanni Fattori, per la prima volta esposta al pubblico.
Visita a cura della dott.ssa Giuseppina Micheli.
Appuntamento alle ore 17:45 davanti l’entrata della mostra, Arco della Pace n° 5.
Costo: biglietto+prenotazione+auricolari € 13,00; visita guidata € 6,00. Prenotazione obbligatoria: arteinopera@yahoo.it, oppure 340/3403008.