Una passeggiata nei luoghi della Roma arcaica. Quella svelata grazie alla scoperta nel 1937 di una complessa sequenza stratigrafica nei pressi della chiesa di Sant’Omobono, che appartenne ad un’area sacra utilizzata per un lunghissimo arco temporale (VI secolo a.C.- VI secolo d.C.) e che ha restituito documenti di importanza eccezionale per la comprensione delle origini della città. Due erano i templi dell’area sacra, dedicati alla Fortuna e a Mater Matuta e costeggiati da un’antica strada. Seguendo il tracciato del Vicus Iugarius proseguiremo fino al cuore economico della città arcaica con i mercati del Foro Boario e Olitorio. Un itinerario che si concluderà al circo Massimo, il più grande edificio per lo spettacolo di tutti i tempi e luogo del mito a partire dal Ratto della Sabine. Centro della passione popolare, ospitò gare fino al 549 quando Totila indisse gli ultimi giochi.
Visita a cura della dott.ssa Pina Micheli
Appuntamento alle ore 15.30 davanti all’Area Sacra di Sant’Omobono (davanti all’Anagrafe), gabbiotto verde Polizia Municipale
Visita guidata € 6, auricolari € 1,50
Prenotazione obbligatoria: 3403403008, arteinopera@yahoo.it