Sulla via Latina, in prossimità delle mura aureliane, sorge la basilica di San Giovanni a Porta Latina, nel luogo dove, secondo alcuni martirologi del VII secolo, Giovanni Evangelista fu condannato ad essere immerso in una caldaia di olio bollente. La chiesa, preceduta da un pittoresco e raccolto sagrato, ombreggiato da un grande cedro e con un pozzo tra due colonne, fu fondata nel V secolo, ricostruita nel 700 e restaurata nel 1191. É una delle più belle chiese romane con il suo suggestivo aspetto medioevale. Sulla facciata si apre un portico a cinque arcate su antiche colonne marmoree e di granito, Sotto il portico e all’interno del campanile vi sono lapidi e frammenti romani, lastre paleocristiane. All’interno un ciclo di affreschi del XII secolo con quarantasei differenti scene del Vecchio e del Nuovo Testamento è una delle testimonianze più significative della pittura romana del Medioevo.
Visita a cura della dott.ssa Monica Meccoli.
Appuntamento ore 15,30 , davanti alla basilica , via di Porta Latina 17.
Visita guidata € 6. Prenotazione obbligatoria; arteinopera@yahoo.it, 3286713013