Istituito nel 1957 con Decreto del Presidente della Repubblica, è stato aperto al pubblico nel 1958 e nel 2005 porta il nome di Giuseppe Tucci (1894-1984), uno fra i massimi orientalisti del Novecento, che ne promosse la fondazione. Il Museo è uno degli Istituto speciali del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, in quanto svolge compiti di tutela degli oggetti artistici ed archeologici provenienti dai paesi asiatici in ambito nazionale, provvedendo, in collaborazione con le Soprintendenze Territoriali, a controllare il transito doganale dei beni culturali, ad evitare la dispersione delle collezioni pubbliche come private. Il nucleo iniziale delle collezioni è formato dai reperti depositati dall’Istituto Italiano per il Medio ed Estremo Oriente, oggi Istituto Italiano per l’Africa e l’Oriente, e provenienti dalle sue missioni archeologiche in Iran, Afghanistan e Pakistan, oltre che da oggetti acquistati in Nepal e Tibet da Giuseppe Tucci tra il 1928 ed il 1954.
Il patrimonio sì è poi incrementato nel corso degli anni grazie ad acquisti effettuati dallo Stato presso privati, a donazioni da parte di privati ed enti, nonché a scambi con vari stati asiatici.
Visita a cura della dott.ssa Pina Micheli.
Appuntamento ore 15:30 a via Merulana, 248 (ingresso Palazzo Brancaccio). Visita guidata € 6,00; auricolari; € 1,50; biglietto ingresso gratuito. Prenotazione obbligatoria: arteinopera@yahoo.it, oppure 340/3403008.