Domenica 7 febbraio ore 15,40. La Galleria nazionale d’arte moderna. Il XX secolo: l’arte italiana dal dopoguerra agli anni Ottanta.

labbra pascaliL’ultimo dei nostri appuntamenti con la Galleria nazionale d’arte moderna è l’occasione per “mettere a fuoco” il ruolo che l’Italia si è ritagliata nel campo dell’arte dagli anni Cinquanta fino agli anni Ottanta del secolo scorso.  Dal dopoguerra, infatti, nel nostro Paese si sono susseguiti diversi movimenti  artistici che hanno messo in discussione, ancora una volta, l’opera d’arte, il compito dell’artista e, per la prima volta, anche il ruolo del pubblico.  Fontana, Burri, Capogrossi con le loro ricerche indirizzate al segno lasciato dall’artista e alla materia sulla quale agisce, danno visibilità  internazionale all’Italia e fanno da apripista a nuove generazioni di artisti che si affermano negli anni Settanta sperimentando nuove forme di espressione.  Sono gli anni di Schifano, Tano Festa e Pascali con il loro linguaggio pop e dissacrante, di Kounellis e Penone e l’arte povera, fino all’avvento dell’arte  concettuale.   Gli anni Ottanta segneranno  il  recupero del “mestiere” di pittore e scultore e il ritorno al figurativo secondo la Transavanguardia di Clemente, Chia, Paladino.

Visita a cura della dott.ssa Monica Meccoli

Appuntamento ore 15,40 all’ingresso della Galleria, via delle Belle Arti 131.

Ingresso gratuito, visita € 6, auricolare € 1,50.

Prenotazione obbligatoria entro il 5 febbraio

Questa voce è stata pubblicata in Visite in programma. Contrassegna il permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *